Views: 93

di Giuseppe Longo

UDINE – Un suggestivo intreccio di musica e magia, protagonisti Adriano Del Sal e Jack Nobile, per coronare questa sera, al Palamostre, la 103ma Stagione proposta dagli Amici della Musica. Un concerto insolito, sicuramente affascinante, che fa seguito a un raffinato appuntamento con un duo pianistico di tutto rilievo, tanto da essere denominato dalla stampa russa le “20 dita d’oro d’Italia”. Seduti a due gran coda Steinway & Sons – uno dei quali, degli anni Sessanta, è un prezioso strumento recentemente restaurato dagli Amici e “patrimonio” della città -, Marco Sollini e Salvatore Barbatano hanno offerto, infatti, una serata di grande intensità emotiva, preceduta dalla illustrazione dei brani, una sorta di breve lezione, da parte di Luisa Sello e dalla sempre presente Adriana Ronco Villotta.

I due pianisti hanno esordito aprendo una pagina di storia udinese in quanto hanno proposto, a quattro mani proprio sul pianoforte-gioiello “di casa”, un affascinante affresco musicale di Ottorino Respighi, eseguendo la suite Antiche arie e danze per liuto. Con questo brano d’apertura, molto applaudito, il duo pianistico ha infatti ricordato il grande compositore bolognese (1879-1936) che cent’anni fa – era il 26 marzo 1924 – proprio nel capoluogo friulano diresse in prima mondiale “Il Tramonto”. Famoso palcoscenico, che Udine ha purtroppo perso, era quello del Teatro Sociale e il poemetto lirico segnò il successo di una delle primissime stagioni concertistiche degli Amici della Musica. Da allora, ogni mese di marzo, il sodalizio – come annotavamo nei giorni scorsi, annunciando la serata – ricorda uno dei momenti più significativi di una storia lunga appunto 103 anni.
Un’avvincente pagina respighiana che ha dato il via a un’ora e mezza di bellissima musica che la platea non voleva ancora finisse, anche dopo aver ascoltato i due bis con coinvolgenti brani di Pëtr Il’ič Čajkovskij e Charles Camille Saint-Saëns. Marco Sollini e Salvatore Barbatano, seduti ai due gran coda, hanno infatti rapito l’uditorio proponendo la suite “Fantaisie Tableaux” di Sergej Rachmaninov, composizione che poi ha lasciato spazio a una delicata e struggente interpretazione della Pavane pour une infante défunte di Maurice Ravel (1875-1937), nella versione per due pianoforti di Mario Castelnuovo-Tedesco. Eseguendo poi il magnifico e trascinante “Bolero”, il brano che più di tutti identifica il compositore d’Oltralpe. Diciassette minuti di vero e proprio godimento musicale, anche perché la consueta interpretazione con orchestra sinfonica è stata sostituita proprio dalla voce, incisiva e brillante, dei due pianoforti nella versione che fece lo stesso autore. Un ritmo travolgente che ha conquistato il pubblico udinese, il quale ha salutato con calorosissimi battimani quella che, giustamente, è considerata una delle pagine più celebri della storia della musica.

Adriano Del Sal e Jack Nobile


Una memorabile serata, insomma, quella regalata da Marco Sollini e Salvatore Barbatano, e che arricchisce il lungo curriculum del duo fondato una ventina di anni fa. Un programma pianistico di grande effetto e suggestione, quale penultimo appuntamento di una stagione sempre ai massimi livelli e che il prestigioso sodalizio di Luisa Sello chiude proprio oggi – come sempre alle 19.22 – con la preziosa chitarra di Adriano Del Sal, da molti anni docente all’Università di Vienna, e l’estro creativo di Jack Nobile, divo delle piattaforme social. Un insolito e originale binomio per chiudere alla grande la 103ma Stagione degli Amici della Musica, realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Fvg, della Fondazione Friuli e del Comune di Udine, grazie al sostegno della BCC Banca di Udine, Confindustria Udine, NordGroup e Oro Caffè (che offre a tutti un caffè prima di ogni concerto), accanto alle già consolidate sinergie con Università di Udine, Ert, Fondazione Renati, Abau Accademia Tiepolo, Società Filologica Friulana e Club per l’Unesco di Udine. Prevendite su Vivaticket e al botteghino del Palamostre, con biglietti acquistabili fino a esaurimento dei posti, 40 minuti prima del concerto.

Altri dettagli sul sito www.amicimusica.ud.it

—^—

In copertina e all’interno tre immagini del bellissimo concerto tenuto da Marco Sollini e Salvatore Barbatano sui due gran coda.

(Foto Daniel Longo)

, , , , , , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from FriuliVG.com